Amazon Ducatisti Integralisti Shop

mercoledì 14 dicembre 2016

Ducati Apollo 1260 - Il punto di partenza per il bicilindrico Ducati

Nel 1963 Joe Berliner, l'unico importatore ufficiale Ducati negli Stati Uniti dal 1958 e uomo dotato di un enorme potere decisionale a Borgo Panigale, decide di portare avanti la realizzazione di una nuova moto di 1200 cc, concepita inizialmente come potenziale concorrente delle Harley-Davidson allora utilizzate dalla polizia americana e successivamente come moto da proporre alla clientela d'oltreoceano.

Un compito indubbiamente non facile per Fabio Taglioni considerando che all'epoca, in Ducati, le moto più grosse erano dei 350 cc.
Tuttavia Taglioni non si perse d'animo e in un tempo relativamente breve la Ducati fu in grado di proporre il progetto più ambizioso della sua storia: una moto di 1257 cc, 100 cavalli di potenza, 270 Kg di peso e dalla velocità stimata di 135 mph, circa 200 km/h.
La Ducati detiene ancora oggi una sorta di record per questa realizzazione, essendo stata l'unica azienda europea a concepire una moto di questo tipo.

La presentazione del modello avvenne nell'estate del 1963, quando l'allora Amministratore Delegato, Giuseppe Montano, ufficializzò l'accordo con una stretta di mano con Joe Berliner,
immortalato da una celebre fotografia. Insieme a loro c'era l'immancabile ingegner Taglioni, a fianco della sua nuova creatura.
La scelta del nome "Apollo" non fu del tutto casuale. A quei tempi, era appena iniziata la corsa allo spazio da parte dei cosmonauti russi e americani, quindi Apollo fu scelto in qualche maniera per celebrare i fasti astronautici di quell'epoca. In realtà, la moto non fu certamente fortunata come le celebri navette spaziali americane.

I problemi che segnarono il fallimento del progetto furono fondamentalmente dettati dal peso e dalla potenza del motore,
realmente eccessivi, oltre all'impossibilità in Italia di reperire una fornitura di materiale così resistente alle sollecitazioni del motore quattro cilindri a "elle" di 90°. La moto fu sottoposta a prove rigorose, la maggior parte delle quali furono effettuate da Librenti, ma anche Farné decise di provarla e il suo commento fu lapidario: "Sembrava di guidare un camion. Non mi è piaciuto.".

Per tentare di renderla idonea all'uso su strada, si ridusse la potenza da 80 a 65 HP e la moto fu equipaggiata con pneumatici speciali, ma i problemi rimasero. Fu la fine del sogno. L'Apollo non superò mai la fase del prototipo e ne fu realizzato un numero molto esiguo - in effetti, solo due esemplari, di cui oggi solo uno sopravvive.
La moto rimase inutilizzata fino al 1984, l'anno in cui i resti della Berliner Motor Company vennero ceduti alla Domiracing Ltd; questa nello stesso anno vendette l'Apollo ad un collezionista giapponese, fino ad oggi rimasto nell'anonimato.

I neo-Ducatisti si domanderanno perché "perdere" tempo per una moto che non è stata neanche prodotta. Il motivo è semplice. In qualche modo, volendo paragonare la storia delle nostre moto alla storia dell'uomo, l'Apollo rappresenta il "fossile" del moderno motore Bicilindrico Ducati.
Nel 1968, infatti, Taglioni decise di rivalutare quel suo progetto così frettolosamente messo da parte, realizzando il capostipite delle attuali produzioni Ducati: il motore Bicilindirco Gran Prix 500 cc con distribuzione a coppie coniche, nato per le competizioni nel momento in cui la Ducati decise di ritornare nel mondo delle corse.
Riteniamo quindi doveroso ricordare l'Apollo più che per la rarità dell'oggetto (a nostro sapere l'esemplare che si è potuto vedere nel Museo Ducati dal 2002 al 2003 è l'unico esistente al mondo), soprattutto per l'importanza che riveste nei confronti delle moderne Ducati, non ultime le più recenti Superbike.
(Tratto dal sito ufficiale Ducati)
Caratteristiche tecniche - Ducati Apollo 1260 del 1962

Dimensioni e pesi
Interasse: 1.500 mm
Massa a vuoto: 270 kg
Meccanica
Tipo motore: quadricilindrico a L di 90° longitudinale, 4T a corsa corta
Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 1.257 cm³ (Alesaggio 84,5 x Corsa 56 mm)
Distribuzione: a due valvole per cilindro, comandate da bilanciere e puntale in testa
Alimentazione: 4 carburatori Dell'Orto TT 24
Potenza: 80 CV a 6.000 giri/min
Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: Dischi multipli in bagno d'olio
Cambio: sequenziale a 4 marce (sempre in presa) con comando a pedale sulla destra
Accensione spinterogeno
Trasmissione finale a catena
Avviamento elettrico e con pedivella
Ciclistica
Telaio in struttura tubolare con elementi scatolati
Sospensioni
Anteriore: forcella telescopica con ammortizzatori idraulici
Posteriore: forcellone oscillante e ammortizzatori idraulici
Freni
Anteriore: tamburo
Posteriore: tamburo
Pneumatici
anteriore e posteriore 5,00 x 16"
Prestazioni dichiarate
Velocità massima (stimata) 200 km/h

Nessun commento:

Posta un commento